Progetto Suma

Struttura Urbana Multifunzionale Attiva

Il Progetto

Il Progetto SUMA – Struttura Urbana Multifunzionale Attiva (SUMA), presentato a valere sul Bando FAR FAS 2014, e finanziato con risorse POR CreO FESR Toscana 2014-2020 Azione 1.1.5.a3 e risorse della Regione Toscana è costituito da otto Partners (GGP, ZCS, Netsens, UNIFI, UNIPI-DESTEC, UNIPI-DII, SSA ed UNISI) e si pone un obiettivo generale di medio/lungo periodo notevolmente ambizioso legato al settore delle energie rinnovabili. 

Ricerca

Tramite questo Progetto si intendono rafforzare le sinergie già in essere tra loro, tra le aziende e le Università toscane, per creare un team stabile di ricerca e sviluppo al fine di studiare e realizzare soluzioni innovative collegate alla gestione, l’accumulo e la distribuzione di energia prodotta da fonti rinnovabili e per la mobilità sostenibile, mediante lo studio di applicazioni nel campo dello storage, della meccanica avanzata, della robotica e dell’elettronica.

Obiettivi

Il progetto ha l’obiettivo principale di sviluppare un sistema integrato di piattaforme di arredo urbano attive in termini energetici, distribuite nel territorio toscano, che vadano a costituire un punto di aggregazione, con caratteristiche anche architettonicamente distintive, dove si ottimizza la gestione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e si forniscono una serie di servizi avanzati ed innovativi al cittadino garantendo anche la sostenibilità economica delle soluzioni proposte.

Risultati

Lo sviluppo della piattaforma SUMA, e la sua realizzazione tramite più dimostratori, dovrà basarsi sull’integrazione efficiente e controllata dei diversi flussi di energia e di informazioni. L’innovazione più rilevante sarà quella di ottenere come risultato la determinazione delle migliori politiche di gestione intelligente dei flussi energetici, facendo in modo di massimizzare l’efficienza complessiva del sistema nelle varie condizioni di funzionamento. Inoltre, la creazione di un sistema di mobilità elettrica sostenibile fornirà un servizio di mobilità alternativo basato su veicoli a impatto ambientale nullo.

I nostri partner

Progetto cofinanziato

Progetto Realizzato con il determinante contributo della Regione Toscana a valere sul programma Attuativo regionale cofinanziato dal FAS (adesso FSC) e del contributo a valere sui fondi FAR messi a disposizione dal MIUR

© 2024 All Rights Reserved — Designed by Whitedrop Web Agency