Smart & Green Future in Tuscany

Data: 12 novembre 2021
Luogo: Casa dell’Energia – Via Leone Leoni, 1 (AR) e tramite Piattaforma telematica
Orario: 15:00 - 18:00
Evento di divulgazione di fine Progetto SUMA: chi siamo, cosa abbiamo realizzato e quali sono le prospettive future mettendo in atto la filosofia del “Green Thinking”. La partnership tra aziende ed Università toscane è stata attivata grazie al Bando FAR-FAS indetto dalla Regione Toscana.
Scaletta degli interventi.
- Fabio Mori – Presidente e Co-fondatore di Casa dell’Energia: benvenuto
- Gian Luca Spadini – Referente GGP – Capofila: introduzione
- Roberto Roncella – Referente UNIPI-DII: nuova Batteria al Li e finalità delle 5 colonnine auto presso DII
- Francesco Giannini – Referente UNISI-DIISM: ICT nella gestione e AI nella previsione della produzione fotovoltaica
- Massimo Ceraolo – Referente UNIPI-DESTEC: test batterie redox, test e modellazione dell’invecchiamento di batterie al litio
- Filippo Cavallo (Carlo La Viola) - Referente SSSA: piattaforme mobili e loro utilizzo nella logistica indoor
- Giovanni Collodi – Referente UNIFI-CITMQSA: localizzazione indoor per l’integrazione uomo-macchina nella logistica
Coffee-break
- Antonio Manes – Amministratore Delegato Netsens: le tre declinazioni del Monitoraggio Ambientale per SUMA
- Fabrizio Bernini – Presidente Zucchetti Centro Sistemi: strumenti per la mobilità in ambito industriale (in/outdoor), urbano e domestico: i Dimostratori di ZCS
- Iacopo Magrini – Amministratore Delegato GGP: funzionalità dei Dimostratori di Arezzo presso Casa dell’Energia e presso GGP - Le strategie di utilizzo degli strumenti per la Gestione dei Flussi
-
Question time